Vi piacerebbe vedere la vostra sala ristorante sempre così affollata?
Sono numerose
le strategie che oggi si possono adottare per incuriosire il pubblico e far
conoscere meglio il proprio ristorante senza incorrere in errori.
Spesso la
decisione di mettere in vendita coupon sui siti web di acquisto collettivo non si
rivela vincente, anzi, in qualche caso può addirittura contribuire a
squalificare l’immagine del proprio locale. Altre volte
si ricorre alla creazione di un sito web dimenticando, però, che questo strumento
rappresenterà il proprio biglietto da visita e che possiede quasi infinite
potenzialità. Quante volte il sito è utilizzato solo per mostrare fotografie di
sale tristi e vuote, o gli esterni di edifici anonimi o non del tutto curati?
E se invece
si provasse a dare vita e colore alle proprie fotografie facendo in modo che
siano scattate ad arte?
Le nature
morte raffiguranti i cibi succulenti e appetitosi sono sempre state un genere
pittorico di grande successo al quale si sono dedicati i più grandi artisti.
Con la nascita della fotografia la tradizione si è rinnovata nella Food Photography,
l’arte appunto di fotografare i cibi in modo che essi appaiano più appetitosi. Sono semplici spaghetti, ma non sembrano davvero invitanti?
B
asta poco per convincere il pubblico
della qualità superiore delle vostre portate!
Se poi si decide di ottimizzare l’investimento è possibile abbinare alla Food
Photography il Food Style, l’arte di abbellire le portate in modo che il
risultato nelle foto, o se volete anche in sala, sia superbo.
Anche in
Italia si va diffondendo la professione del food stylist. Risale a pochi mesi
fa la pubblicazione di un manuale chiaro e completo di Roberta Deiana dal
titolo Food Styling che insegna l’arte della decorazione del cibo partendo dai
consigli di base per arrivare a ricette sempre più elaborate. E se si desidera
ottenere risultati di alto livello, magari in occasione di feste e banchetti, si
può prendere in considerazione l’idea di rivolgersi agli stessi artisti. Spesso
il food stylist aggiunge non solo eleganza ma anche un tocco di humour. Non è forse curiosa l’idea di presentare a una cena con tanti bambini un piatto di spaghetti modellati
in forma di simpatico granchietto?
Per migliorare il proprio sito web può essere di grande aiuto il lo strumento Better Restaurant Website che offre un percorso guidato, di assai semplice utilizzo, per
migliorare l'immagine del ristorante. Si parte dai consigli su come
strutturare il sito, sui contenuti da preferire, per arrivare all’utilità della
Food Photography e alle potenzialità offerte dai social network, dai motori di
ricerca e da Google Maps.
A proposito
di applicazioni! Sempre più numerose, ma ancora sottovalutate sono le
applicazioni per telefoni e dispositivi mobili che consentono al pubblico di
trovare, conoscere le proposte e prenotare con più facilità un ristorante e ai
ristoratori di pubblicizzarlo e di gestirlo al meglio.
Happytables, ad esempio,
permette di creare un proprio sito web, di inserire il proprio menu che in ogni
momento può essere variato. Con una newsletter settimanale si possono inviare
ai propri clienti informazioni sulle nuove proposte. E’ inoltre possibile
organizzare eventi che catturino l’attenzione del pubblico e ricevere prenotazioni
o anche ordinazioni online.
Gustavo,
invece, è un’applicazione per Ipad che consente con facilità di sincronizzare menu, ordini, sponsor e
promozioni. Il cliente sceglie dall’Ipad le sue portate con la possibilità di applicare tutte le
varianti possibili alla sua richiesta e l’ordine arriva direttamente in cucina
con notevole snellimento del lavoro dei camerieri e abbreviamento dei tempi di
attesa. E’ possibile inoltre visualizzare in tempo reale sconti
e promozioni in atto e news del locale.

Cibando, invece, è applicazione gratuita per Iphone che aiuta i proprietari a presentare il proprio locale nella maniera migliore possibile e ad accelerare il passaparola. L'utente, infatti, può cercare i locali nell'ambito di una zona determinata,. conoscerne la posizione esatta, visualizzare le foto, sapere il prezzo
medio e leggere tutte le info relative ele recensioni. Nella scheda di ogni locale sono
presenti tre tasti: uno per chiamare direttamente al locale, un altro
per inviare una e-mail e l’ultimo per dare una sorta di “like”.
Ma queste
sono solo alcuni esempi di un numero sempre più vasto di tecniche e
applicazioni che possono rispondere alle esigenze di un locale. Al momento dell’elaborazione
della propria campagna pubblicitaria e delle strategie di ammodernamento vale senz’altro la pena (da soli o anche con l'ausilio di esperti fotografi, food stilyst, art director,
comunicatori) di sfruttare al massimo la tecnologia e di
elaborare una strategia su misura per stupire i propri clienti e sbaragliare la
concorrenza.L'investimento se fatto in maniera conbsapevole sarà sicuramente redditizio!
0 commenti:
Posta un commento